
Bora a Trieste, acqua alta a ROMA - Nevica sulle regioni centrosettentrionali tra Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo e Marche. Maltempo anche al Sud, con grandinate e nevicate in Calabria. Lo rende noto l'Anas, che assicura che mezzi e personale sono impegnati incessantemente su più fronti per garantire la percorribilità delle strade e la sicurezza degli automobilisti.
Non si registrano particolari disagi, se non dei rallentamenti in Toscana sulla statale 12, nelle Marche rallentamenti per ghiaccio sulla statale 73bis, e per neve sulle statali 685 e 77, in Abruzzo rallentamenti per neve sulla statale 17 e sulla statale 80. Forti grandinate e maltempo in Calabria sulla statale 108bis. sulla statale 179dir, nevica sulla statale 177. L'Anas ricorda che in caso di nevicata in corso, è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l'informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico 'Pronto Anas' 841.148.
BORA A TRIESTE (155 KMH), -15 SUL MONTE LUSSARI
Raffiche di bora a Trieste, fino a 155 kmh, secondo le rilevazioni dell'Istituto Nautico del capoluogo giuliano, e temperature polari fino -15 sul monte Lussari, caratterizzano l'ondata di maltempo che da ieri investe il Friuli Venezia Giulia. La raffica di bora a 155 kmh è stata registrata dall'Istituto Nautico alle 9:01 di stamani, ma è da ieri che il vento spazza la città con disagi per la caduta di rami, insegne e tabelle; oltre una trentina le richieste d'intervento ai Vigili del fuoco. Secondo le previsioni dell'Osmer, la bora comincerà ad attenuarsi solo a partire da domani, mentre le temperature resteranno basse per tutta la settimana.
GENOVA: RIAPERTI TERMINAL SECH E VTE PER VENTO FORTE
Sono riprese le attività ai terminal Sech e Vte in porto a Genova, chiusi stamani a causa delle forti raffiche di vento. Le direzioni dei due terminal si riservano comunque di chiudere di nuovo, anche in modo temporaneo, a seconda delle condizioni del vento. I terminal Sech e Vte era stati chiusi stamani causando disagi alla circolazione stradale vengono segnalati nel ponente cittadino dalla polizia municipale a causa dei camion incolonnati diretti ai due terminal chiusi.
VENEZIA: MASSIMA MAREA +100 CM,ACQUA ALTA 5% CITTA'
Il fenomeno dell'acqua alta si è ripresentato, stamane, a Venezia quando la punta massima di marea ha toccato i 100 centimetri sul medio mare. Secondo il centro maree del Comune di Venezia si tratta di una "mare sostenuta" definita codice "giallo" quarto valore su una scala fino a sei. Con la massima a 100 centimetri sul medio mare l'acqua alta ha interessato circa il 5,17% della città storica, quindi le parti più basse a cominciare da Piazza San Marco.
Venezia. A Genova riapertii terminal del porto